Cos'è il bilancio di sostenibilità

Passa dalle parole alle azioni.
Puoi dire di essere sostenibile oppure dimostrarlo.
E cambiare davvero il mondo.

Cos'è il bilancio di sostenibilità

Passa dalle parole alle azioni.
Puoi dire di essere sostenibile oppure dimostrarlo.
E cambiare davvero il mondo.

Cos'è il bilancio di sostenibilità

Per sviluppo sostenibile si intende un tipo di sviluppo virtuoso, in grado di soddisfare i bisogni del presente, senza compromettere quelli delle generazioni future.

Sono 17 i macro obiettivi di sviluppo sostenibile, con 169 sotto target, individuati dalle Nazioni Unite il 25 settembre 2015 e approvati nell’Agenda 2030.

A livello aziendale, il bilancio di sostenibilità o Sustainability Report è il documento che rendiconta la conformità di un’impresa ai criteri ESG (Environmental, Social, Governance), quindi i suoi obiettivi, attività e performance dal punto di vista ambientale, sociale ed economico e il suo stato di avanzamento verso i target dell’Agenda 2030.

Cos'è il bilancio di sostenibilità

Per sviluppo sostenibile si intende un tipo di sviluppo virtuoso, in grado di soddisfare i bisogni del presente, senza compromettere quelli delle generazioni future.

Sono 17 i macro obiettivi di sviluppo sostenibile, con 169 sotto target, individuati dalle Nazioni Unite il 25 settembre 2015 e approvati nell’Agenda 2030.

A livello aziendale, il bilancio di sostenibilità o Sustainability Report è il documento che rendiconta la conformità di un’impresa ai criteri ESG (Environmental, Social, Governance), quindi i suoi obiettivi, attività e performance dal punto di vista ambientale, sociale ed economico e il suo stato di avanzamento verso i target dell’Agenda 2030.

L’approccio Triple Bottom Line

Nel 1994, l’imprenditore ed economista britannico John Elkington, pioniere nella sostenibilità globale e nella responsabilità sociale d’impresa, ha introdotto il concetto di Triple Bottom Line (TBL), ovvero “triplice risultato economico”.


Elkington sradica l’idea di successo aziendale misurato solo sul profitto e basa le performance di un’impresa su tre dimensioni: ambientale, sociale ed economica.

Come si fa il bilancio di sostenibilità

La nostra missione è diffondere modelli di business sostenibili e misurabili, dal punto di vista ambientale, sociale ed economico. Implementare nelle aziende processi, obiettivi e performance virtuosi orientati a impattare sulle persone.

In questa prospettiva, crediamo nel bilancio di sostenibilità non come obiettivo, ma come mezzo, in grado di testimoniare parole che diventano azioni. 

Analisi

Analizziamo i competitor e verifichiamo l’esistenza di bilanci di sostenibilità.
Individuiamo e compariamo i temi più rilevanti su cui il settore si sta focalizzando.

Stakeholder e modalità di coinvolgimento

Identifichiamo e mappiamo gli stakeholder più importanti (clienti, fornitori, dipendenti etc.) e analizziamo in che modo l’azienda comunica con loro. Nella fase di stakeholder engagement li coinvolgiamo con questionari, interviste ed eventi, con l’obiettivo di ottenere informazioni utili per la successiva fase di analisi di materialità e per il bilancio di sostenibilità.

Mappatura dei temi materiali e costruzione dell’analisi di materialità

In base alle peculiarità aziendali e all’analisi dei competitor, definiamo i temi significativi (materiali) per l’azienda e i criteri ESG che saranno oggetto di rendicontazione. Grazie a una serie di interviste, individuiamo, inoltre, i referenti aziendali (data owner) su ognuno dei temi individuati.

Identificazione dei KPI da rendicontare

Definiamo un insieme di KPI (Key Performance Indicators), indicatori chiave per rendicontare i temi materiali rilevanti per l’azienda, emersi dalla fase di mappatura.

Definizione delle modalità di raccolta dati e verifica

Per rendicontare i temi materiali implementiamo le schede di raccolta dei dati, personalizzate sull’azienda, rendendoli disponibili su semplici fogli di calcolo, già predisposti a restituire report utili alla redazione del bilancio di sostenibilità e all’analisi qualitativa e quantitativa delle performance di sostenibilità dell’azienda. La fase termina con una verifica critica dei dati raccolti, per correttezza e completezza, e con la richiesta di evidenze documentali a supporto, quando necessario.

Elaborazione e revisione del bilancio di sostenibilità

Assembliamo i dati raccolti nel bilancio di sostenibilità, un documento che contiene:

- descrizione dell’azienda, dei suoi processi e attività;
- descrizione del contesto aziendale di riferimento (geografico, normativo, settoriale) e dell’approccio alle tematiche di sostenibilità ESG;
- lettera agli stakeholder e definizione degli stessi;
- perimetro e standard di rendicontazione; metodologie utilizzate per la raccolta dei dati, per l’elaborazione e la rendicontazione;
- analisi di materialità e presentazione dei report sui temi materiali individuati, suddivisi in Environmental, Social e Governance;
- indice standard di rendicontazione di riferimento.

Tutti i vantaggi del bilancio di sostenibilità

L'impatto sull'esterno

Miglioramento della reputazione aziendale

Il bilancio di sostenibilità è uno strumento di comunicazione, che dimostra l’impegno dell’azienda, ne sostiene i valori e la visione, allontanando il rischio di greenwashing.

Supporto dell’economia circolare

A partire da un audit dei processi aziendali, si migliora la gestione degli scarti di produzione, trasformandoli in nuove materie prime per l’impresa stessa o per altre realtà. A partire da un audit dei processi aziendali, si migliora la gestione degli scarti di produzione, trasformandoli in nuove materie, per l’impresa o per altre realtà.

Impatto sulle comunità e l’economia locale

Oltre a nuovi posti di lavoro, un’azienda può portare sul territorio tecnologie e infrastrutture, e supportare iniziative ed eventi che incentivano il turismo e la coesione sociale.

Fidelizzazione delle persone

Dai clienti, agli stakeholder, alle istituzioni locali, scegliere un’azienda trasparente e responsabile vuol dire contribuire alla sostenibilità del mondo in modo consapevole.

L'impatto sull'interno

Riduzione di tempi e costi

Identificando e gestendo i rischi ambientali, sociali e di governance, si riducono le spese e i tempi per risolvere eventuali contenziosi legali, problemi di salute e sicurezza dei lavoratori o incidenti ambientali.

Più produttività

Dipendenti e collaboratori si sentono più motivati e produttivi, se prendono parte a un progetto più grande che impatta sul pianeta, sulla società e sulle loro vite professionali e personali.

Nuove opportunità di business

Il bilancio di sostenibilità è già obbligatorio per alcune società e, nei prossimi anni, lo diventerà per un numero sempre maggiore di aziende, come adempimento cogente e/o come punto di forza per accedere a finanziamenti, agevolazioni fiscali e appalti pubblici.

Attenzione di talenti e investitori

Le nuove generazioni scelgono le aziende in cui lavorare in base al loro impegno verso la sostenibilità e ai valori che veicolano. Investitori e business angel preferiscono investire in progetti con più facilità di accesso al mercato dei capitali.

Perché sceglierci

Tutte le garanzie del percorso A-Lab.

Consulenza su misura

Un percorso di sostenibilità progettato in via esclusiva per la tua impresa, senza soluzioni standard o a pacchetto, con un team di consulenti a disposizione.

Noi per primi

Siamo un’azienda certificata ISO 9001 e, grazie a un’accurata analisi del contesto, monitoriamo rischi e opportunità, migliorando con costanza processi aziendali e decisioni strategiche.

Anni di esperienza

Con Alfasic, dal 2007, camminiamo a fianco degli imprenditori trasmettendo loro tutto il know-how per ottimizzare il progetto aziendale, riducendo costi e rischi.

Partnership consolidate

Abbiamo costruito una rete virtuosa di partnership e fornitori fidati, in grado di erogare tutti i servizi necessari alla conformità normativa e consulenza in ambito di sostenibilità e criteri ESG.

Perché sceglierci

Tutte le garanzie del percorso A-Lab.

Consulenza su misura

Un percorso di sostenibilità progettato in via esclusiva per la tua impresa, senza soluzioni standard o a pacchetto, con un team di consulenti a disposizione.

Noi per primi

Siamo un’azienda certificata ISO 9001 e, grazie a un’accurata analisi del contesto, monitoriamo rischi e opportunità, migliorando con costanza processi aziendali e decisioni strategiche.

Anni di esperienza

Con Alfasic, dal 2007, camminiamo a fianco degli imprenditori trasmettendo loro tutto il know-how per ottimizzare il progetto aziendale, riducendo costi e rischi.

Partnership consolidate

Abbiamo costruito una rete virtuosa di partnership e fornitori fidati, in grado di erogare tutti i servizi necessari alla conformità normativa e consulenza in ambito di sostenibilità e criteri ESG.